Regole di accesso

Ammissione @ Old Fashion
Si ricorda alla gentile clientela che Old Fashion adotta delle specifiche modalità di accesso che sono in linea con quanto autorizzato dal DM 6 Ottobre 2009 ” Regole Aziendali “ . Vi preghiamo di prendere nota ,pertanto, delle particolari regole aziendali che saranno utilizzate per permettere l’accesso al locale :
Regole di massima per l’ accesso al locale
Normativa e regole aziendali
L’ingresso a Old fashion è regolato in forza di :
- Legge 94 del 15 Luglio 2009 art 3
- DM 6 Ottobre 2009
- Cod.Pen. ex art 688, 689 e 691
- Art. 7 del DL 158/2012
- D.M 19 Agosto 1996
- Legge n 132 del 1 Dicembre 2018 di conversione D.L. n 113 del 4 Ottobre 2018
- Protocollo d’Intesa con La Prefettura ,
- Regole Aziendali ( come previsto dal DM 6 Ottobre 2009 )
che garantiscono alla Direzione il diritto di rifiutare l’accesso al locale a suo insindacabile giudizio.
Di seguito sono elencate le più frequenti cause di diniego all’accesso che sono da intendersi quale puro titolo esemplificativo e non riducono il potere discrezionale del personale preposto all’ingresso.
L’accesso è vietato :
- ai minori di anni 18 ( in forza dell‘art. 7 del DL 158/2012 )
- alle persone in stato di ebbrezza alcolica*( ex art 688 c.p.)
- agli individui per i quali si sospetta l’ uso o lo smercio di sostanze stupefacenti
- tutti coloro che abbiano un atteggiamento aggressivo o che siano stati coinvolti precedentemente in atti di violenza.
- scarsa igiene personale
- un abbigliamento non consono agli standard del locale può essere causa di diniego
- Qualora il locale abbia raggiunto il limite di capienza** come da D.M.19 agosto 1996 ( e leggi correlate )
- Sono inoltre escluse le Feste di ” Addio al Celibato “, così come l’accesso al locale è riservato a persone accoppiate o a gruppi eterogenei.
- Volgarità, episodi di razzismo o di intransigenza saranno risolti con il diniego all’accesso o con l’allontanamento dal locale.
- Vietato anche introdurre bevande contenute in lattine, bottiglie di vetro, borracce di metallo o bottiglie di plastica , animali di qualsiasi genere e taglia, bastoni per selfie e treppiedi, ombrelli e aste, spray per la difesa personale , strumenti musicali, penne e puntatori laser, droni telecomandati, apparecchiature per la registrazione audio o video, macchine fotografiche professionali o semiprofessionali, videocamere, GoPro, iPad e tablet
*All’ingresso del locale il personale è dotato di misuratore alcolemico e può invitare i clienti a sottoporsi all’alcol test. In caso di diniego questo sarà inteso quale mancanza di requisito per l’accesso al locale
** Ai fini di rispettare la capienza effettiva del locale ,da Dicembre 2018, Old Fashion attua un protocollo di ammissione che esclude l’uscita temporanea dal locale con apposizione del timbro. Chiunque esce dal locale è tenuto ( una volta che si ripresenta all’ingresso ) ad attendere che la capienza ( come da D.M.19 Agosto 1996 ) permetta l’accesso ed è tenuto a pagare nuovamente il prezzo di ingresso. Questo si rende necessario perchè non è possibile al personale preposto all’ingresso ( che è equipaggiato con i contapersone ) , garantire che all’interno del locale sia rispettata tale capienza.Ci scusiamo per il protocollo adottato ,ma è necessario per garantire la sicurezza della clientela.
■ Servizio security specifico dedicato alle donne
■ Safety e squadra antincendio
In caso di evacuazione, i membri della Squadra Antincendio coordineranno le fasi di sgombero e messa in sicurezza della clientela.
■ Controlli all’accesso :
Metal detector e verifica borse.
A seguito della situazione internazionale, da Novembre 2015, Old Fashion adotta una politica di controllo all’ingresso del locale mediante metal detector gestito da personale abilitato dalla Prefettura.
E’ attuata anche una verifica visiva del contenuto di borse e zaini e questi ultimi sono obbligatoriamente da depositare presso il guardaroba.
L’introduzione di bombole di gas per la difesa personale non è ammessa : tali prodotti devono essere consegnati al personale di sicurezza che provvederà a custodirli per l’intera durata della serata e riconsegnarli all’uscita del cliente ( sempre che siano prodotti certificati dal Ministero dell’Interno ) .
Qualsivoglia tipo di strumento atto all’aggressione sarà trattenuto dal personale e segnalato alle forze dell’ordine .
All’ingresso del locale il personale è dotato di misuratore alcolemico e può invitare i clienti a sottoporsi all’alcol test. In caso di diniego questo sarà inteso quale mancanza di requisito per l’accesso al locale
■ Lotta e contrasto allo smercio , cessione e/o spaccio di sostanze stupefacenti:
Nel denegato caso di persone colte in flagranza di reato, la direzione del locale provvederà all’immediata segnalazione alle autorità di polizia.
Chiunque sia responsabile o coinvolto in fatti che possono indurre la Questura di Milano ad applicare la sospensione della licenza e conseguente chiusura del locale in forza dell’ Art 100 del TULPS sarà perseguito per vie legali dalla Old Fashion s.r.l. al fine di ottenere il risarcimento dei danni subiti.
Chiunque sia allontanato dal locale per violazioni delle regole comportamentali , non potrà più accedervi anche nel futuro, senza limite di tempo.
■ Non è consentito lasciare il locale per poi rientrarvi :
Questa protocollo è attivo da Dicembre 2018 ; il motivo – purtroppo – dipende dai funesti fatti di Corinaldo dove sono perite 6 persone ( Discoteca Lanterna Azzurra ) . Da allora la Prefettura di Milano ha diramato una nota nella quale raccomanda che le capienze dei locali siano rispettate come da D.M.19 agosto 1996 ( che stabilisce i criteri con i quali le Commissioni di Vigilanza rilasciano la capienza , ovvero , il numero di persone che possono essere presenti simultaneamente all’interno di un locale ) .
Per rispettare tale prescrizione, gli addetti alla sicurezza di Old Fashion sono dotati di un “conta persone ” che progredisce con l’affluenza e decresce con l’uscita delle persone . Ne consegue che, per essere sicuri che il conteggio sia esatto ( e sia così rispettata la norma di sicurezza ) non possiamo lasciare più uscire temporaneamente la clientela , perchè non potremmo assicurare l’incolumità della stessa , rischiando di sforare il numero legale con pericolose ripercussioni sia legali che – ovviamente – di sicurezza.
In caso un cliente si allontani dal locale , al rientro, sarà richiesto il pagamento del prezzo di ingresso . Questo anche se il cliente ha lasciato i propri capi in custodia guardaroba.
L’eventuale nuovo ingresso al locale è subordinato al raggiungimento o meno del limite della capienza .
Regole di massima per l’accesso al locale durante l’emergenza COVID 19 ( in ottemperanza a D.L. n. 105 del 23 luglio 2021 , DPCM 17 giugno 2021 , D.L. 8 Ottobre 2021 n°139 , D.L. 26 Novembre 2021 n°172 )
■ Gentile cliente dal 1 Maggio 2022 per accedere ai tavoli al chiuso di questo locale non è più necessario avere il Super Green Pass.
■ Nell’attesa, ricorda di indossare sempre la mascherina
* il personale incaricato potrà chiederti di esibire anche un documento di identità
■ Alcune precisazioni riguardo il Green Pass Rinforzato:
Il ministero della Salute ha stabilito che, a partire dal 1 giugno, per poter partecipare ad alcune attività, anche in zona bianca, è necessario avere una certificazione che attesti che si è stati vaccinati contro il Covid, che si è guariti dalla malattia, o che si è negativi a un tampone ( ATTENZIONE : dal 6 Dicembre il tampone non è più ammesso come strumento per avere un Green Pass come da D.L. 26 Novembre 2021 n°172 ). Questo tipo di certificazione, a partire da metà giugno, sarà disponibile attraverso un «Covid pass», o «Green pass», in formato elettronico e cartaceo. Ma nell’attesa, come si può avere una certificazione valida? E in quali occasioni andrà mostrata?
■ Per andare a Old Fashion serve il Green Pass Rinforzato ?
No. dal 1 Maggio 2022 l’ingresso è consentito a tutti
■ Predisporre una adeguata informazione sulle misure di prevenzione, comprensibile anche per i clienti di altra nazionalità.
■ Nelle aree comuni è obbligatorio rispettare la distanza interpersonale di almeno 1 metro. Pertanto, è necessario promuovere e facilitare il rispetto di tale misura e favorire la differenziazione dei percorsi all’interno delle strutture, con particolare attenzione alle zone di ingresso e uscita.Si suggerisce, a tal proposito, di affiggere dei cartelli informativi e/o di delimitare gli spazi (ad esempio, con adesivi da attaccare sul pavimento, paline, nastri segna percorso, ecc.).
■ E’ fatto obbligo alla clientela di accedere al locale indossando una mascherina di protezione
■ Sono disponibili prodotti per l’igiene delle mani per i clienti e per il personale anche in più punti del locale, in particolare all’entrata e in prossimità dei servizi igienici, che dovranno essere puliti più volte al giorno.
■ Il trattenimento danzante è consentito
■ i clienti devono indossare la mascherina in ogni occasione in cui non sono seduti al tavolo ad eccezione di quando ballano in pista.
■ Il personale di servizio deve utilizzare la mascherina e deve procedere ad una frequente igienizzazione delle mani
■ La consumazione a buffet in modalità self-service è consentita.
Old Fashion offre il servizio food solo presso il tavolo con piatti di cibo come accompagnamento al drink
■ Il personale di servizio a contatto con i clienti deve utilizzare la mascherina e deve procedere ad una frequente igiene delle mani con prodotti igienizzanti ( prima di ogni servizio al tavolo ).
■ La postazione dedicata alla cassa può essere dotata di barriere fisiche (es. schermi); il personale deve indossare la mascherina e avere a disposizione gel igienizzante per le mani. In ogni caso, favorire modalità di pagamento elettroniche, possibilmente al tavolo.
■ Garantire la regolare e frequente pulizia e disinfezione delle superfici, maggiormente toccate dagli utenti e i servizi igienici.
■ L’utilizzo del servizio di prenotazione e/o acquisto tramite oldfashion.it non da diritto all’ingresso al locale. La Direzione si riserva di rifiutare l’accesso al locale sia per la prenotazione che di biglietto acquistato tramite il website.
In caso di diniego, la Direzione del locale provvederà a rimborsare l’intero importo del biglietto unicamente tramite PAYPAL.